Il mondo del web e del digitale è a tutti gli effetti un mondo di documenti e di linguaggi. Ogni pagina web è come se fosse un foglio contenente scritti e immagini. Oltre ai content manager ed agli editor di vario tipo si hanno quindi anche gli sviluppatori di codici che parlano nel linguaggio HTML, Java e altri linguaggi. Un grosso lavoro di standardizzazione di questo linguaggio è stato fatto da Google, con l’affermazione delle sue statistiche di analisi, e dagli altri colossi del web.
Tutto questo mondo per digital e document specialist ha un proprio glossario minimo. Ho raccolto qui di seguito alcune espressioni, non in ordine alfabetico, ma tematico, di uso frequente:
Inbound marketing: modalità di marketing incentrata sull’essere trovati da potenziali clienti (outside-in) senza rivolgersi a loro in modo specifico
Outbound marketing: (inside-out) tattica di marketing basata sulla ricerca del cliente mediante un messaggio a lui rivolto.
UX: user experience, esperienza del visitatore di un sito web
Funnel: percorso in cui si inserisce e che segue il visitatore del sito web
AI: artificial intelligence, intelligenza artificiale o Adobe Illustrator se nell’estensione di un file grafico
PPC: pay-per-click, pagamento di un annuncio pubblicitario in base a quante volte viene cliccato
KPI: Key performance indicators, statistiche di analisi delle performance
Leads: contatti ottenuti tramite il marketing digitale
Organic: contatti naturali, avvenuti spontaneamente o casualmente con la sola ricerca sul web
SEO: search engines optimization, metodi di ottimizzazione di ricercabilità di un sito web sui motori di ricerca, solitamente attraverso strategie di utilizzo di parole chiave da inserire in diversi punti del sito web
CMS: content management system, solitamente riferito alle piattaforme che gestiscono contenuti, come i blog di WordPress, con template pre-impostati
SSL: secure socket layer, certificato di sicurezza di un sito web
PHP: personal home page, linguaggio di scripting per la creazione di pagine web dinamiche
Backend: l’insieme delle applicazioni e dei programmi con cui l’utente non interagisce direttamente ma che sono essenziali al funzionamento del sistema.
Frontend: facciata, design di una piattaforma con cui l’utente interagisce
Usability: grado di fruibilità di un design, soprattutto di un sito web
Font: carattere tipografico
Stroke: linea di contorno
Serif: elementi grafici, punti di appoggio e decoro di un font
SERP search engine result pages
SEM search engine marketing
Blur: effetto immagine in evanescenza
Meta description: descrizione del contenuto della pagina o del post o della sezione di riferimento
Excerpts: riassunto, abstract della pagina, meta descrizione
Breadcrumbs: indice/percorso delle pagine interne del sito web, parte simile alla site map
Site map: mappa di tutto il sito web, indice delle pagine e dei percorsi
Widgets: elementi aggiuntivi di contenuto posizionabili nei footer o nelle barre laterali dei siti web. Solitamente usati per contatti, iscrizioni a blog e altre informazioni statiche.
CSS: cascade sheet style, descrizioni delle caratteristiche di layout dei fogli/pagine di un sito web, in linguaggio HTML. Solitamente da aggiungere a template base, per personalizzarli. Queste descrizioni si trasformano in proprietà da applicare a tutto il sito ogni volta che ricorrono.
Impressioni: quante volte una pagina viene visualizzata facendo una ricerca
Acquisizione: come i visitatori sono arrivati al sito
Audience: pubblico, statistiche sulle caratteristiche degli utenti (età, sesso, interessi,…)
Behaviour: statistiche sulle pagine di entrata e di uscita dal sito
Benchmarking: confronto con i dati dell’industria del settore
Bounce: durata limitata della sessione di un utente che entra ed esce subito
Tag: parametri aggiunti all’URL o altri elementi che servono a collegare o a capire il comportamento di altri utenti
Conversioni: attività completate da un utente, per esempio lasciare la propria email dove richiesto
CPC. Cost-per-click people clicking through to your website from paid ads.
Google Ads: piattaforma pubblicitaria di Google
Keywords: parole chiave
Landing Page: pagina di ingresso sul sito web